Come incrementare l’autostima

0 Flares 0 Flares ×

“Un grande errore: credersi più di quel che si è e stimarsi da meno di quel che si vale.”

Johann Wolfgang Goethe

 L’autostima non è altro che una stima di noi stessi basata esclusivamente su una percezione soggettiva.

Questa percezione è influenzata da diversi fattori come la conoscenza delle esperienze vissute, dei sentimenti vissuti e del senso di appartenenza ad un gruppo e il proprio grado di influenza sullo stesso.

Tutti questi elementi non si acquisiscono, come è facile intuire, dall’oggi al domani bensì con l’esperienza ovvero <<la conoscenza diretta, acquisita con l’osservazione o la pratica>>.

Accrescere la propria autostima vuol dire diminuire il divario tra la percezione di noi stessi e di ciò che vorremmo essere ed è fondamentale quindi innanzitutto far chiarezza su se stessi, chi siamo, quali sono i nostri punti fermi e quale immagine vogliamo trasmettere agli altri.

Ecco di seguito 5 aspetti fondamentali nell’accrescere la propria autostima:

  • Capacità: “la possibilità potenziale di compiere un’azione ”. Scopri le tue abilità e attitudini nel fare, realizzare, gestire qualche cosa ed accrescine le conoscenze rendendole i tuoi punti di forza. Più che imparare qualcosa che non sai fare, migliora quello che già sai fare ed impara quello che vuoi fare.
  • Aspetto: Curare il proprio aspetto non vuol dire solo migliorare il fisico ma è molto più fondamentale acquisire sicurezza su chi siamo e su chi puntiamo di essere; vuol dire essere convinti ed entusiasti di ciò che si indossa, dell’odore e del karma che emaniamo; vuol dire indossare il proprio corpo e non sentirsi estranei!
  • Ideali: Come l’autostima gli ideali esistono solo nel pensiero ed è ciò che li rende estremamente ed esclusivamente soggettivi. Agire e vivere secondo i propri ideali è un obiettivo fondamentale da raggiungere per acquisire sicurezza in chi si è ed in chi si vuol essere.
  • Positività: Il classico esempio è quello del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Essere positivi non vuol dire essere ottimisti a tutti i costi ma significa valutare la realtà e cercarne gli aspetti positivi. Nel nostro esempio potremmo valutare quindi il bicchiere come l’essere a metà dell’opera e sforzarci di portarla a termine con le nostre capacità!
  • Responsabilità: Essere responsabili significa essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni ed agire in piena libertà. Essere liberi di fare delle scelte è infatti fondamentale per responsabilizzarsi ed acquisire così esperienza dai propri errori o dalle proprie virtù.

Infine, sperando che l’articolo vi sia piaciuto, vi lascio con una frase del celebre Gandhi:

“Il mezzo può essere paragonato a un seme, il fine a un albero; e tra mezzo e fine vi è esattamente lo stesso inviolabile nesso che c’è tra seme e albero.”

Quel nesso non siete altro che Voi stessi!

0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Related

Migliori app android per fare la dieta

Per fare la dieta lo sappiamo abbiamo bisogno di...

Migliori app android per fare la dieta

Per fare la dieta lo sappiamo abbiamo bisogno di...

Combattere problemi di stitichezza

La stitichezza è un problema che può colpire chiunque,...

Sintomi gravidanza

Tutte le donne che non vedono l’ora di diventare...

Come curare la cistite

La cistite rappresenta un serio fastidio che si verifica...