Quando non si paga la SIAE?

0 Flares 0 Flares ×

La SIAE serve a tutelare come sappiamo tutti i creatori di opere e va corrisposta ogni qualvolta intendiamo replicare, distribuire, ecc. un’opera realizzata da un autore che ha deciso di aderire a tale tutela dei suoi diritti.

Da questo quindi comprendiamo che la SIAE può non essere corrisposta se l’autore in questione ha deciso di gestire autonomamente i propri diritti (in questo caso dobbiamo comunque chiedere all’autore se dobbiamo corrispondere a lui direttamente i diritti).

Un altro caso in cui i diritti SIAE non vanno pagati è quando vengono riprodotte solo canzoni scritte in proprio tipo da un cantante dilettante o semi-professionista.

Un ultimo caso importante che esonera i gestori e gli utilizzatori dal pagamento dei diritti SIAE è quando l’autore dell’opera è deceduto da 70 anni. In caso di più autori vale la data di decesso dell’ultimo superstite.

 

0 Flares Facebook 0 Twitter 0 Google+ 0 Email -- 0 Flares ×

Related

Quale tastiera scegliere per lo Smartworking?

Per scegliere una tastiera per lo smartworking, ci sono...

Elenco Supereroi della DC

Appassionati dei supereroi della DC, ecco a voi un...

Elenco Supereroi della Marvel

Spider-Man Iron Man Captain America Thor Hulk Black Widow Hawkeye Doctor Strange Ant-Man Wasp Captain Marvel Black Panther Daredevil Jessica Jones Luke Cage Iron...

Quale mouse scegliere per lo Smartworking

Quando si sceglie un mouse per lo smartworking, ci...

Salento, guida turistica veloce

Il Salento è una regione storica della Puglia, situata...