Mi sono imbattuto nella scrittura di quest’articolo quando mi sono trovato con un probabile problema alla frizione della mia auto con cambio automatico e mi sono accorto che molto stranamente internet non restituiva risultati chiari ed esaustivi su un argomento che credo purtroppo abbastanza diffuso.
Dico purtroppo perché quando capita che la macchina ti visualizza un ingranaggio con un punto esclamativo rosso non deve essere quasi mai una bella notizia, è capitato ad un’auto con cambio robotizzato in particolare una piccola Peugeot 107 comunque uguale alle sue gemelle Citroen C1 e Toyota aygo dopo che quest’ultimo per diversi mesi mostrava evidentissimi “strappi” sulle marce basse a motore freddo.
Il problema sin dall’inizio sembrava poter essere collegato alla frizione che aveva perso aderenza tra i dischi che probabilmente si erano usurati ma in realtà poteva essere tutto o quasi. Per abbreviarla, dopo circa 5 mesi di convivenza con questi “strappi” la macchina ha visualizzato questo cerchio di un ingranaggio con un punto esclamativo al centro di colore rosso fisso più volte con il conseguente stop improvviso dell’auto che portava forzatamente il cambio in posizione “n” cioè a folle cosa anche alquanto pericolosa. Mi reco in officina Peugeot e dopo una diagnosi riconoscono che c’è un problema alla frizione, sostituita per 500 euro e adesso la macchina sembra nuova, scongiuri a parte.
Ho deciso di scrivere questa guida per aiutare chi si potrebbe imbattere in questi inequivocabili sintomi, ripeto che il problema è sicuramente comune alle auto Peugeot 107, Citroen C1 e Toyota aygo ma sicuramente i sintomi sono uguali per tutte le auto con cambio robotizzato o automatico (anche se il problema della marcia che “sfugge” e lo stesso di una frizione guasta su un cambio manuale).
Se si verifica tale anomalia, andate il prima possibile presso un’officina fidata che vi aiuterà a risolvere il problema. Con la manodopera compresa dovreste cavarvela tra i 450 e i 650 €.